logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Referenze
logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Referenze
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Referenze
featured_image

Data di scadenza e Termine Minimo di Conservazione non sono la stessa cosa

26 Aprile 2024 by Af73rb17 Sicurezza Alimentare 0 comments

Differenza tra data di scadenza e termine minimo di conservazione

La durabilità di un prodotto alimentare viene indicata dal termine minimo di conservazione, conosciuto anche come TMC, oppure dalla data di scadenza. 

La differenza tra questi due indicazioni sta però nella deperibilità dell’alimento.

Per TMC si intende la data che determina le fine delle proprietà specifiche (in adeguate condizioni di conservazione) di un determinato prodotto. Solitamente viene anticipata da una dicitura simile a “da consumarsi preferibilmente entro il …”, oppure “da consumarsi preferibilmente entro fine …”.

Per data di scadenza invece si intende la data utilizzata su prodotti rapidamente deperibili (carne, latticini, pesce, ecc…), che se superata potrebbe costituire un pericolo per il consumatore. Solitamente viene anticipata da una dicitura simile a “da consumare entro …”, seguita da giorno, mese ed eventualmente anno. Inoltre viene quasi sempre accompagnata dalle condizioni di conservazione.

EFSA – Chi è e quali sono i suoi compiti

L’EFSA, ovvero l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, è un’agenzia dell’Unione europea istituita nel 2002 avente il fine di operare in maniera imparziale, offrendo consulenze scientifiche per i gestori del rischio e di svolgere attività di comunicazione sui rischi associati alla filiera alimentare. 

Tale agenzia ha sviluppato uno strumento per aiutare gli operatori del settore alimentare a decidere quando è opportuno apporre la dicitura “da consumare entro” e “da consumare preferibilmente entro” ai loro prodotti, garantendo quindi un alto standard di sicurezza alimentare. Lo strumento in oggetto presenta la forma di un albero, infatti viene anche definito “albero decisionale”, composto da un insieme di domande a cui gli operatori del settore alimentare (OSA) devono rispondere per scoprire se l’alimento analizzato deve prevedere sulla sua confezione la data di scadenza o il termine minimo di conservazione.

Scadenza prodotto errata o assente – Le sanzioni

In caso di scadenza prodotto errata o assente le sanzioni previste dalla normativa in materia vanno da 1.000 a 8.000€. Il massimo raddoppia, arrivando a 16.000€ se la violazione riguarda carne o pesce fresco. 

Il venditore invece, che commercializza prodotti scaduti rischia una sanzione da 5.000 a 40.000€.

Monitorare con attenzione tutti gli alimenti utilizzati nei ristoranti o venduti nei negozi non è facile. Tale operazione necessita di organizzazione e preparazione. 

Ecco il motivo per il quale è opportuno rivolgersi a professionisti del settore, specializzati in sicurezza sul lavoro, così da ricorrere a procedure di controllo facili da attuare e soprattutto veloci. In questo modo l’operato dell’attività non verrà rallentata e l’incolumità del consumatore non verrà trascurata.

Autocontrollo Conservazione EFSA Etichettatura Formazione HACCP OSA Piano Scadenza TermineMinimo tmc
Prev
Next

Related Posts

HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Biologici
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Biologici
26 Aprile 2024

Nel precedente articolo abbiamo affrontato il problema dei pericoli chimici....

Learn more
HACCP – Sicurezza alimentare in periodo post covid
HACCP – Sicurezza alimentare in periodo post covid
26 Aprile 2024

L’acronimo HACCP riguarda l’Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici...

Learn more
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Chimici
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Chimici
26 Aprile 2024

I pericoli alimentari sono tutti quei fattori che, a causa della contaminazione...

Learn more
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Fisici
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Fisici
26 Aprile 2024

Un prodotto alimentare, lavorato, confezionato o da somministrare può essere...

Learn more


Mi occupo di consulenza e formazione per la sicurezza alimentare, sicurezza sul lavoro e dei sistemi di gestione per la qualità.

  • Instagram
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Skype

VIENI A TROVARMI

Sede legale: Viale Arturo Ferrarin, 79 – 36100 Vicenza
Sede operativa: Viale Btg. Framarin 21 – 36100 Vicenza
+39 340 9991006
info@monicapanozzo.it

Leggi il blog

  • Behavior Based Safety (BBS) – Cos’è e a cosa serve
    Behavior Based Safety (BBS) – Cos’è e a cosa serve
    Per Behavior Based Safety si intende la...
    26 Aprile 2024

Copyright 2024 @ Dott.ssa Monica Panozzo | P.I 03864420249

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni