logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Referenze
logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Referenze
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Referenze
featured_image

HACCP – Sicurezza alimentare in periodo post covid

26 Aprile 2024 by Af73rb17 Sicurezza Alimentare 0 comments

HACCP: cos’è e a cosa serve?

Prima di indicare quali modifiche ha subito il piano HACCP in periodo covid in Italia, è bene spiegare in cosa consiste e soprattutto a cosa serve.

L’acronimo HACCP riguarda l’Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici (Hazard Analysis Critical Control Point) in specifici contesti. Si tratta, in parole semplici, di un sistema di controllo che regola la condotta da seguire per produrre (e non solo) alimenti, avendo come obiettivo la garanzia della sicurezza igienica e della commestibilità.

In Italia tale argomento è disciplinato dal Decreto Legislativo 193/07 in sinergia con il Regolamento (CE) n. 852/2004. Essi infatti affidano alle varie aziende, la responsabilità di monitorare tutti i processi che interessano da vicino gli alimenti: fabbricazione, trasformazione, distribuzione, preparazione, preparazione, manipolazione, confezionamento, deposito, trasporto, vendita e somministrazione.

HACCP: cosa cambia dopo l’arrivo del coronavirus

Dopo l’arrivo del coronavirus, il manuale HACCP Covid 19 ha il compito di analizzare il rischio di contagio covid19 nei luoghi di lavoro, operando a braccetto con il Documento di Valutazione del Rischio (DVR).

Essendo il datore di lavoro, tenuto alla valutazione di “tutti i rischi”, deve ponderare bene anche quelli collegati agli agenti biologici, come ad esempio il covid, conoscendo e applicando le corrette prassi igieniche per limitare al minimo il rischio di contagio.

Ovvio è che non è sufficiente la sola formazione del personale, ma è necessario saper compilare la giusta documentazione, ovvero il Piano Autocontrollo Haccp, un elemento obbligatorio per lavorare nel rispetto delle normative in materia, disciplinate dall’apposito Regolamento CE.

Il Piano Autocontrollo Haccp consiste in un insieme di documenti, divisi in: 

  • Manuale di Autocontrollo Haccp, con funzione descrittiva
  • Schede di Autocontrollo Haccp, documentazione operativa

Corsi HACCP – Quante tipologie esistono e presso chi farli?

A seconda del grado di manipolazione degli alimenti, in alcune regioni, i corsi di formazione per alimentaristi sono suddivisi in: Corsi HACCP Livello 1 e Corsi HACCP Livello 2. 

Entrambi i corsi, per i quali è necessario rivolgersi ad un consulente esperto in sicurezza alimentare, insegnano allo studente come si redige un piano di autocontrollo, calibrato in base alle caratteristiche specifiche dell’attività alimentare analizzata.

La medesima figura professionale interpellata, ovvero il consulente esperto in sicurezza alimentare, sarà anche in grado di erogare corsi di formazione sia di primo che di secondo livello.

Mancato e/o errato Piano di Autocontrollo HACCP: le sanzioni

Come indicato nel Reg. (UE) n. 625/2017, ogni stato appartenente all’Unione Europea, stabilisce quante e quali sono le Autorità Competenti a cui affidare il controllo delle attività alimentari, stabilendo anche le sanzioni da erogare. Tali Autorità Competenti possono a loro volta delegare degli Organismi di controllo secondari.

Per le attività che omettono la redazione del Piano di Autocontrollo HACCP o che lo compilano in maniera errata, sono previste sanzioni amministrative da 1.000 a 6.000 euro.

Al fine di formarsi in maniera accurata e di imparare a compilare tale documentazione nel migliore dei modi, contattami e richiedi un preventivo personalizzato per la tua azienda.

Autocontrollo COVID DVR Formazione HACCP Piano Rischi
Next

Related Posts

HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Fisici
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Fisici
26 Aprile 2024

Un prodotto alimentare, lavorato, confezionato o da somministrare può essere...

Learn more
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Chimici
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Chimici
26 Aprile 2024

I pericoli alimentari sono tutti quei fattori che, a causa della contaminazione...

Learn more
HACCP – Sicurezza alimentare in periodo post covid
HACCP – Sicurezza alimentare in periodo post covid
26 Aprile 2024

L’acronimo HACCP riguarda l’Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici...

Learn more
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Biologici
HACCP: Conoscere e riconoscere i Pericoli Biologici
26 Aprile 2024

Nel precedente articolo abbiamo affrontato il problema dei pericoli chimici....

Learn more


Mi occupo di consulenza e formazione per la sicurezza alimentare, sicurezza sul lavoro e dei sistemi di gestione per la qualità.

  • Instagram
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Skype

VIENI A TROVARMI

Sede legale: Viale Arturo Ferrarin, 79 – 36100 Vicenza
Sede operativa: Viale Btg. Framarin 21 – 36100 Vicenza
+39 340 9991006
info@monicapanozzo.it

Leggi il blog

  • Behavior Based Safety (BBS) – Cos’è e a cosa serve
    Behavior Based Safety (BBS) – Cos’è e a cosa serve
    Per Behavior Based Safety si intende la...
    26 Aprile 2024

Copyright 2024 @ Dott.ssa Monica Panozzo | P.I 03864420249

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni